skip to main | skip to sidebar

10Storie

Il lavoro è centrale nella vita di un individuo! Questa è una vetrina per presentare la tua storia personale, le tue aspettative, le tue previsioni sul futuro. Invia la tua storia, entrerai a far parte del Progetto “Patto intergenerazionale”. Le più rappresentative saranno selezionate e presentate ad aziende ed istituzioni.

lunedì 12 ottobre 2009

Intervista doppia: Annalisa & Albachiara

Pubblicato da Gianmaria Scapin alle 02:20 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

ISTRUZIONI

Puoi inviare la tua storia - la lunghezza consigliata va da uno a tre cartelle (da 30 a 100 righe) - all'indirizzo 10.storie@gmail.com o inserire direttamente il tuo video su YouTube e inviarci il link all'indirizzo 10.storie@gmail.com

Le 10Storie più rappresentative saranno inviate ad Aziende ed Istituzioni del nostro paese.

Tutti gli autori saranno invitati all'evento conclusivo di presentazione dell'iniziativa.

Ogni autore è invitato a partecipare e a dare il suo contributo alle attività del circolo NonDimenticareIlFuturo

Progetto "Patto intergenerazionale"

L’argomento “patto intergenerazionale” è legato prevalentemente ai temi del lavoro (dualismo del mercato del lavoro e flexsecurity) e della equità previdenziale / pensioni.

Obiettivi del progetto

- Presentare le esigenze e le visioni dei due soggetti del "patto" (genitori e figli, giovani e maturi) rispetto al futuro, in particolare rispetto a lavoro e pensioni
- Raccogliere e sintetizzare le migliori proposte di riforma elaborate ad oggi in tema di lavoro e sistema previdenziale/pensionistico
- Elaborare e proporre un "manifesto programmatico" che tenga conto delle esigenze ascoltate e delle proposte in campo

A.10Storie paradigmatiche

Dieci storie di coppie figli / genitori, che raccontano le loro esigenze e visioni sul patto intergenerazionale, e in particolare rispetto a lavoro e pensioni.
Si raccolgono in rete testimonianze, opinioni, storie.
Una volta raccolte le testimonianze, se ne scelgono una decina, che vengono approfondite (eventualmente con intervista) e ne viene scritta la storia in due/ tre pagine.

B. Le migliori proposte in campo

Lavoro e pensioni sono due temi su cui esistono già numerosi attori di livello e ad alta visibilità che li affrontano. Sono già in fase di elaborazione avanzata proposte di riforma, anche già dibattute su stampa. Nel progetto verranno raccolte e sintetizzate le principali e migliori proposte di riforma già in campo, nel solco dell’aumento dell’età pensionabile, della maggiore equità previdenziale, del superamento del dualismo del mercato del lavoro e dell’adozione di forme di flexsecurity.

DOMANDE DI AIUTO / SPECIFICAZIONE:

Ti proponiamo alcune domande per stimolarti nel racconto delle tue aspettative:

Perchè un giovane nei paesi del nord Europa esce di casa a 21 anni o anche prima ? Cosa ti impedisce di farlo e cosa pensi sia necessario proporti per farlo?

La scelta del lavoro la fai in funzione della pensione che potrai avere una volta terminata la tua vita attiva?

Cerchi un lavoro che ti dia indipendenza rinunciando alle sicurezze che hanno avuto i tuoi genitori o sei più interessato alle garanzie che derivano da un lavoro "sicuro" ?

Sai che fine fanno i soldi che versi all'Inps ?

Sceglieresti uno stipendio più alto con minori protezioni sociali o il contrario?

Collaboratori

  • Cristian Cattalini
  • Fab.
  • Gianmaria Scapin
  • enrico
  • roberto

Archivio blog

  • ▼  2009 (3)
    • ▼  ottobre (1)
      • Intervista doppia: Annalisa & Albachiara
    • ►  settembre (2)

Lettori fissi

Link

Associazione, circoli, comitati, gruppi, blog...

Bruno Leoni

Libertiamo

Pietro Ichino

Non voglio un posto fisso voglio guadagnare

Società libera

Civicum

Carta libera


Passaparola


La voce


Radicali


Generazione 1000 euro

Articoli correlati

"Youth Crunch" L'Italia si trova in condizioni particolarmente grave.Ventenni senza lavoro e senza studio. I rischi di una generazione "stritolata".

L'Ocse: fra un anno 57 milioni di disoccupati Ocse: "In Italia il peggio deve arrivare.

Per la prima volta i figli stanno peggio dei padri

Cambiare lavoro per guadagnare più vita

Precaria a 41 anni





La dura realtà: perchè i ragazzi scrivono a Beppe Grillo?

LA MAGAGNA DELL

di G. L.

Caro Beppe,
sono uno dei ragazzi "epurati" da MTV Italia e vorrei segnalarti quella che definirei "LA MAGAGNA DELL'INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE CO.CO.PRO.", sbandierata più volte dal governo come utile sostegno ai precari che non vedono rinnovati i loro contratti di lavoro flessibili(ssimi). Di MTV potremo parlare a parte...
Bene; come da scadenza comunicatami, entro il 30 giugno c. a. inoltro la richiesta di questa somma "una tantum" (20% del reddito percepito nel 2008). Dal punto di vista dei requisiti economici, sembro rientrare in pieno nella categoria alla quale si rivolge il sussidio. Proprio ieri, invece, mi viene recapitata a casa la comunicazione di "reiezione" della mia domanda: "la Sua domanda di indennità di fine lavoro non può essere accolta perché la data di fine lavoro non è compresa nel periodo previsto dalle norme"...
Ma che diavolo di motivazione è? Penso... delle due l'una, ho lavorato troppo oppure troppo poco, ma è assurdo lo stesso, nel momento in cui ho il giusto numero di mesi ed il reddito compreso nei parametri!
Quindi stamattina mi reco con rassegnazione all'IMPS per le delucidazioni del caso... bene, dalle risposte dell'incaricato arrivo alla conclusione che la cosa è ancora più assurda di quanto potesse pensare la mia povera testolina ke cerca di usare la logica.
Il problema è questo: come termini e reddito con riferimento al 2008 sono dentro... solo che sono richiesti almeno 3 mesi di lavoro nel 2009! Cioè, dato che la domanda si presentava entro giugno, uno doveva aver lavorato almeno 3 mesi su 6 nel 2009, che vuol dire NON ESSERE DISOCCUPATI! In pratica, il provvedimento è inapplicabile, perché si riferisce a persone che sono rimaste senza lavoro proprio nel 2009!!! Ma in quanto disoccupati, non raggiungendo quei fatidici 3 mesi, non si ha diritto a un bel NIENTE! E' o non è roba da malati di mente?
Mi sembra particolarmente assurdo poi, fare riferimento all'anno in corso non ancora concluso! Alle mie rimostranze, l'addetto mi ha candidamente spiegato che a già marzo avevano bocciato tutte le domande per questo motivo... PER FORZA! Marzo è il 3° mese, come poteva uno aver lavorato almeno 3 mesi!? Da ricovero.
In pratica se sei disoccupato non c'è speranza! Non succede neanche su Marte una cosa così, solo in Italia!
Mi sembra chiaro che gli aiuti sbandierati dal governo per affrontare la crisi, come era ampiamente prevedibile, sono solo propaganda, fumo negli occhi della gente che poi ci crede! Sto inkazzatissimo! Non ce la faccio più e non mi arrenderò mai!
Grazie perchè questo movimento mi ha fatto tornare la voglia di fare qualcosa! Credevo potesse essere un'onda lunga, poi sono venuto allo Smeraldo... saremo uno tsunami che li spazzerà via!

Dicono di noi

  • Repubblica degli stagisti
 

Dizionario diritti dei lavoratori

wikilabour


L'iniziativa

https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-sempre-piu-ai-confini-del-parlamento-i-loro-paladini-non-sono-stato-rieletti